Kontrasti - Mladi se predstavijo
Serie TV
KONTRASTI – MLADI SE PREDSTAVIJO è una serie tv non convenzionale prodotta dal Kinoatelje per il programma Rai in lingua slovena. La serie propone ritratti di giovani di Gorizia, Trieste e delle Valli del Natisone che presentano le loro passioni che siano artistiche o creative, sportive o concrete. I giovani ragazzi parlano di temi come l’amore, la crescita, l’essere di confine, il luogo, la lingua, il futuro. La sigla iniziale è il lavoro del giovane autore Pietro Cromaz.La produttrice Mateja Zorn sottolinea come la serie sia il frutto delle potenzialità dei giovani che si riuniscono attorno al Kinoatelje e del loro desiderio di essere co-artefici del paesaggio culturale degli sloveni in Italia. Che siano visti e ascoltati!
Episodio 4x03
Nel terzo episodio della 4° stagione il pubblico avrà modo di conoscere due giovani che ci parlano di temi come l’amore, la crescita, l’essere di confine, il luogo, la lingua, il futuro. L’episodio andrà in onda domenica 4 dicembre alle 20.00 (replica l'8 dicembre alle 20.00). In questa puntata preparato da Jan Devetak, si presentano la giovane cantante Tijana Borić – Tish e l'illustratore Jurij Devetak.
Tijana Borić – Tish, ha iniziato a coltivare diverse forme d’arte come la fotografia, il disegno e la musica, già dalla tenera età. Il pubblico la conosce principalmente per le sue canzoni e come finalista nella trasmissione televisiva Amici di Maria De Filippi, dove ha ottenenuto grande popolarità tra il pubblico che la segue ancora oggi. La versatilità di Tijana la porta ad esplorare nuovi orizzonti che spaziano oltre la musica, e per i quali coltiva gran interesse nonché talento.
Jurij Devetak è un illustratore e autore di fumetti. Attraverso le immagini nonché il linguaggio grafico, Jurij si attinge principalmente a raccontare idee, pensieri e storie più complesse, anche se alcune di esse possono a prima vista sembrare troppo dolorose. Qualche mese fa, la casa editrice slovena Mladinski knjiga ha pubblicato il suo primo romanzo a fumetti, Necropoli, basato sull'omonimo capolavoro di Boris Pahor. L’autore reputa molto importante poter richiamare i giovani con la sua arte, e così sarà anche con la pubblicazione del suo nuovo libro emergente.
»Anche se vivo e lavoro a Milano da diversi anni, sento ancora, e penso che avrò sempre un forte legame con la mia città natale, Gorizia. Posso dire di sentirmi a casa sia a Milano che a Gorizia, e mi auguro fortemente che la mia passione per la creatività mi permetta di lasciare un segno in entrambe le città. In me si scontrano diversi contrasti che si dipanano tra la nicchia e il mainstream, l’hobby e la professione, tra il silenzio e il rumore.
Contaminatio rimane una delle mie parole preferite che ho imparato al liceo. Quello che ho imparato a Milano, nel mondo della moda, della musica, della pubblicità, con la forma documentaristica, lo riverso nella mia nuova puntata della serie Kontrasti, dove il ritratto e l’autoritratto diventano una cosa sola,« ci racconta l'autore della puntata, Jan Devetak.
Episodio 4x02
Il secondo episodio della quarta stagione della serie TV Kontrasti andrà in onda domenica 6 novembre 2022 alle 20:00. In questo episodio si presenteranno la giovane sciatrice Caterina Sinigoi e l'analista finanziario Cristian Visintin. L'episodio è diretto da Alexander Faganel.
La dicianovenne Caterina Sinigoi è una sciatrice professionista di Aurisina. I suoi genitori e sua sorella Giorgia la supportano nel raggiungimento dei suoi obiettivi, tra i quali le Olimpiadi di Milano – Cortina 2026.
Cristian Visintin, venticinquenne di Gorizia, ha lavorato per molti anni in radio e in televisione. Attualmente lavora come analista finanziario. Nel tempo libero si dedica al basket e al pianoforte.
Dichiarazione dell'autore Alexander Faganel: “Ho voluto creare un episodio in cui attraverso il pensiero dei rispettivi intervistati, la parola “contrasto” sia espressa chiaramente, sia attraverso la questione dell'appartenenza che della vita quotidiana, dove scienza e arte si intrecciano in qualcosa di più grande. Credo che i contrasti siano alla base di ogni sviluppo e della nostra vita lungo il confine in generale."
Episodio 4x01
Il format della fresca 4° stagione rimane invariato. Anche stavolta ci attendono 3 puntate dove il pubblico avrà modo di conoscere due giovani che ci parlano di temi come l’amore, la crescita, l’essere di confine, il luogo, la lingua, il futuro. La prima puntata della nuova stagione andrà in onda domenica 9 ottobre alle 20.00 (replica il 13 ottobre, sempre alle 20.00). In questo episodio preparato da Danijel Bukovec e Perer Persoglia si presentano la giovane modella Marvi Nanut e il violinista Aleš Lavrenčič.
Marvi (Maria Vittoria) Nanut è entrata nel mondo della moda dopo aver terminato il liceo. A livello locale ha lavorato amatorialmente, dopo essersi trasferita a Milano, invece, parallelamente allo studio di comunicazione, ha iniziato a collaborare regolarmente con diverse case di moda. Ultimamente si dedica molto anche alla corsa.
Aleš Lavrenčič, oggi violinista nella famosa orchestra dell'Arena di Verona, ci racconta come il suo amore per la musica sia cresciuto con lui fin dalla tenera età. Possiamo invidiarlo per aver progredito con successo nel suo percorso professionale senza dover rinunciare ai suoi interessi. Ciò richiede anche talento, tenacia e un po' di fortuna.
»È la selezione delle persone che vengono ritratte la sfida più grande, che al momento si pone nel portare ad un livello più altro la serie, nella quale conosciamo interessanti giovani della minoranza. Per la quarta stagione ho scelto due persone che seguono percorsi professionali molto diversi, durante i quali hanno già ottenuto risultati importanti, e allo stesso tempo presentano il proprio contrasto con le loro scelte.« Danijel Bukovec, autore del primo episodio.
»Collaboro con il Kinoatelje da molto tempo, come tecnico nella preparazione delle proiezioni dei film, nonché di mentore in durante il Campus cinematografico e vari workshop. La sfida e la soddisfazione più grandi arriva dalla co-creazione della seri Kontrasti, dove posso esprimere il proprio approccio d’autore sia nel montaggio che nelle riprese,« aggiunge Peter Persoglia, coautore dell'episodio.
Episodio 3x03
L'ultima puntata della terza stagione della serie TV Kontrasti andrà in onda domenica 2 gennaio 2022 alle 20.00. Anche questa volta l’episodio, dove si presentano Ivan Persoglia e Martina Gergolet, è un lavoro di gruppo; Danijel Bukovec si presenta come l’autore, Peter Persoglia ha curato il montaggio, Urban Košir e Alexander Faganel hanno contribuito invece con parete delle riprese. La replica è prevista per il 6 gennaio, sempre alle 20.00.
Ivan Persoglia, grafico che collabora con il settimanale Novi Glas e studia alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, ci racconta com’è nata la sua passione per l'estetica dopo aver conseguito il diploma al liceo tecnico. Allo stesso tempo, presenta anche i suoi principi relativi alla creazione grafica, ovvero, le regole che devono essere seguite per creare una composizione di successo. Infine, la conversazione riguarda lo studio universitario che sta svolgendo a Milano e i futuri progetti che sta preparando.
Martina Gergolet è una delle ospiti più giovani ad apparire nella serie Kontrasti. Ci ha parlato del suo amore per la musica, del suo successo al concorso “Monfalcone talent show” con la canzone “L'unico posto”, e di un nuovo progetto in cui sta collaborando con il famoso produttore italiano Andrea Rigonato.
Dichiarazione dell’autore Danijel Bukovec: “Nell'ultimo episodio della terza stagione abbiamo continuato a sperimentare e testare nuove combinazioni nell'assegnazione dei ruoli nel processo creativo. La realizzazione stessa dell'episodio, tuttavia, è stata piuttosto laboriosa dal punto di vista logistico. I due protagonisti sono persone interessanti davanti alle quali si prospetta un bel futuro, anche se sono ancora all'inizio della loro vita. Ecco perché penso che la parola chiave di questo episodio sia il futuro, esso inteso anche come il momento in cui ci concentriamo sulla ricerca di nuove formule per rinnovare e migliorare l'attuale modello della serie.”
Episodio 3x02
Il fresco episodio con i ritratti di Erik Purič e il gruppo musicale Buss band andrà in onda domenica 7 nvembre 2021. Come autori di questo episodio troviamo Danijel Bukovec e Alexander Faganel, il montaggio a cura di Peter Persoglia e parte delle riprese sono di Urban Košir.
Erik Purič, noto anche con il nome d'arte Johnny Reed, ha parlato con amore della sua carriera musicale da solista, dei temi attuali del mondo della musica, del processo fisico e mentale di preparazione per un concerto, di come organizza le prove con gli amici e i membri del suo gruppo, e ci ha rivelato i suoi futuri progetti.
Buss band, alias Erik Carpani, Ivan Kralj e Patrik Pregarc, è un trio di ragazzi da Trieste che hanno scoperto già nell’età adolescenziale la passione per la musica rock. Quando ci troviamo di fronte a loro nel loro studio che sa di fumo, notiamo subito che è qualcosa di speciale: il loro approccio alla musica trae ispirazione dalla tradizione dei grandi gruppi rock degli anni '70, che oggi è quasi estinta, come dicono i ragazzi. La musica li lega fin dalla tenera età, ma per il resto ognuno di loro ha seguito un percorso di vita diverso, perché purtroppo non è possibile vivere di musica, sostiene Erik. Tuttavia, hanno già ottenuto un buon successo con il loro EP negli ultimi anni, e ora stanno anche preparando un nuovo album.
Dichiarazione del regista Danijel Bukovac: »La stagione di quest'anno della serie Kotrasti è caratterizzata da una novità nel campo della produzione. Per motivi logistici, ma anche per il desiderio di cercare di fondere il linguaggio cinematografico di vari autori, abbiamo deciso di realizzare gli ultimi due episodi in collaborazione tra Alexander Faganel e me. Inoltre, abbiamo incluso anche un nuovo collaboratore, Peter Persoglia, che ha curato il montaggio dell'intero episodio. Pertanto, questo la puntata è in effetti sperimentale; ha un nuovo approccio che dobbiamo sviluppare ulteriormente, ma credo che il lavoro abbia portato a risultati positivi. «
Alexander Faganel dice: »Kontrasti – mladi se predstavljajo è una serie TV in cui presentiamo l’ambiente transfrontaliero attraverso i ritratti di giovani e interessanti personalità, l'ambiente in cui siamo nati, cresciuti e lo abbiamo conosciuto. Per me la serie TV Kontrasti è un'opportunità di presentare i nostri talenti ad un pubblico più vasto e allo stesso tempo di incontrarci nuovamente.«
Peter Persoglia ci racconta della sua prima esperienza: »Lavoro con Kinoatelje da tempo, e devo dire che ho sempre avuto buone esperienze. Questa , invece, è stata la prima volta che ho lavorato sulla serie Kontrasti. Ho curato il montaggio dell'episodio e ammetto che è stata un po’ una sfida, in quanto è stato preparato da due collaboratori, ognuno con il proprio approccio cinematografico e con le proprie idee su come modellare la narrativa. Ho dovuto collegare il materiale registrato, cioè i momenti ei pensieri catturati nei ritratti in una storia coerente. Penso che l'episodio sia interessante perché il suo filo conduttore è la musica.«
Episodio 3x01
La nuova stagione inizierà domenica 3 ottobre 2021 con i ritratti di Sanja Žagar e Luca Ajdic Bosnic. Come autore di questo nuovo episodio invece troviamo Jan Devetak.
A Sanja Žagar, studentessa di legge dell'Università di Trieste e originaria di Basovizza, non interessa solo il mondo della moda, nonostante abbia vinto l'allettante titolo di Miss Riviera Resort 2020. La giovane, infatti, ha una grande passione per il giornalismo, interesse che l'ha portata a collaborare con il quotidiano Primorski Dnevnik, in cui scrive per la rubrica @Direkt. Le sue ispirazioni vengono tratte dalla natura e dal contesto familiare.
Luca Ajdic Bosnic, web content creator di professione, è da tempo piuttosto attivo sui social media con i suoi commenti. Nel suo corredo genetico vi è ben insediato il concetto di multiculturalismo: si sente a casa ad Amsterdam, ma anche ad Amburgo, così come in qualsiasi altra città europea. Attualmente si occupa dello sviluppo di progetti strategici volti a promuovere tecnologie sostenibili nel settore dei Fondi europei per gli investimenti.
Dichiarazione dell’autore Jan Devetak: “Quando da Gorizia mi trasferii a Milano, quella che poi sarebbe diventata la mia nuova casa, avevo appena iniziato a sviluppare la serie “Konstrasti” insieme ad amici e al Kinoatelje, lavoro tramite il quale volevamo presentare i giovani Sloveni in Italia. Sono passati tre anni, sono cambiate molte cose, compresi noi stessi. Abbiamo però proseguito con i ritratti dei giovani sloveni d’oltreconfine, che, a parer nostro, fanno la differenza all’interno del nostro microcosmo e hanno molte cose interessanti da raccontare. Lo schema rimane invariato e mira a cogliere i momenti e i pensieri dei nostri coetanei. Nonostante io sia fisicamente lontano, non ho rinunciato allo sviluppo della trasmissione “Kontrasti”, cosa che faccio con molto piacere, in quanto sento di essere fortemente connesso alla mia cornice natia, alla terra in cui sono nato."
Episodio 2x03
In questa puntata che andrà in onda il 10 gennaio 2021 si presentano Giulia Rorato e Giorgia Sinigoi, con la regia di Danijel Bukovec.
Giulia Rorato è una diciottenne di Ronchi dei Legionari. Lo scorso anno ha concluso il Liceo “Prešeren” di Trieste e il suo desiderio è di proseguire gli studi di traduzione presso l'Università di Trieste. È orgogliosa del suo ambiente multilingue natio, poiché le lingue sono la sua passione. Inoltre, le è stato conferito anche il prestigioso premio assegnato dalla Commissione Europea ai migliori giovani traduttori dell’UE.
“Sono convinta che le cose che amiamo ci danno il massimo della felicità e perciò in futuro spero di poter unire la mia professione con ciò che amo e mi piace davvero. Quando ero a Bruxelles e ho avuto l'opportunità di vedere dal vivo come lavorano i traduttori e gli interpreti della Commissione Europea, ho iniziato a sognare e fantasticare su questa professione."
Giorgia Sinigoi vive ad Aurisina e naviga a vela da quando era bambina. Ha trascorso gran parte del suo tempo libero nel circolo nautico sloveno Čupa. Come velista sportiva ha partecipato a numerose gare di alto livello, più volte anche alla Barcolana di Trieste. Ha vasti interessi che includono anche la scienza, perciò ha deciso di intraprendere lo studio di medicina.
“Navigare a vela mi ha insegnato a viaggiare. Durante i miei viaggi ho visitato anche le parti più remote del mondo e ho parlato lingue straniere. Ho stretto amicizie durature che hanno un posto speciale nel mio cuore e nella mia vita. Ho vissuto momenti indimenticabili e grandi, enormi soddisfazioni."
Dichiarazione dell’autore Danijel Bukovec: “Creare la serie Kontrasti rappresenta una vera sfida per me. Esso mi ha dato l'opportunità di conoscere persone interessanti di cui non sapevo molto, anche se vivono a pochi chilometri da me, e presentarle a un pubblico più ampio. Trovo il nuovo episodio particolarmente interessante perché la storia delle ragazze ritratte esprime un rapporto bilanciato e di successo tra il percorso formativo e gli interessi personali, che rappresenta una dicotomia importante per la crescita di ogni persona."
Episodio 2x02
In questa puntata andata in onda il 6 dicembre 2020 si presentano Yao Agbetiafa e Jakob Sancin, con la regia di Jan Devetak.
Yao Agbetiafa è un kickboxer di Gorizia di 25 anni. Sua madre è di Piedimonte (Gorizia) e suo padre del paese africano Togo. Yao si è avvicinato a questo sport da adolescente e con tempo e tanta dedizione ha ottenuto il titolo italiano, intercontinentale e mondiale WKA di kickboxing nella categoria di 72 kg. Nonostante il successo mondiale, Yao porta in sé con orgoglio le sue radici multietniche.
“Praticare il kickboxing ad alti livelli vuol dire soprattutto sacrificarsi, se si vuole raggiungere gli obiettivi preposti. L'amore per questo sport si interseca con l'amore per le altre persone, ma se esse ti amano davvero, capiranno.”
Jakob Sancin è un fotografo triestino di 20 anni specializzato in ritrattistica e fotografia di strada. È ispirato dal viaggio, dall'arte e dall'amore. Contenuto e forma sono strettamente collegati nella sua arte, ma è importante catturare il momento.
“L'amore è ciò che mi dà più ispirazione. Nella vita in generale e nella fotografia, che è quello che faccio. Seguo la filosofia che qualcosa di bello può essere trovato in qualsiasi momento. Dipingo anche con questa filosofia e cerco sempre la bellezza, in ogni situazione, in ogni momento, cerco sempre di catturare l'amore".
Dichiarazione dell'autore Jan Devetak: »Kontrasti – Mladi se predstavijo è una serie tv dove noi giovani parliamo dei giovani. Il confine è il microcosmo dove sono cresciuto. Amo i miei luoghi e sono felice di osservarli e raccontarli. L'esperienza di questa serie mi ha dato la possibilità di conoscere coetanei e interlocutori molto interessanti. Li abbiamo ritratti in modo da non dimenticare quanto sia forte l'ispirazione che noi giovani troviamo dai nostri luoghi di confine.«
Episodio 2x01
In questa puntata andata in onda il 4 ottobre 2020 si presentano Jasmina Gruden e Luka Pljk, con la regia di Alexander Faganel.
Jasmina Gruden frequenta il primo anno di specialistica in ingegneria civile presso l’Università degli studi di Trieste ed è di Bagnoli della Rosandra. Come annunciatrice della radio collabora alla trasmissione della Rai Slovena su Radio Trst A e con la TV Capodistria nella trasmissione Športel. La sua passione è il teatro, nel tempo libero le piace cucire e creare abiti con materiali vari.
"Il mio mondo è un intreccio costante di arte e tecnologia, per tecnica intendo lo studio dell'ingegneria, cioè il mondo assoluto della logica, e per arte intendo il teatro e il cucito."
Luka Paljk è uno studente presso la Facoltà di Matematica e Fisica di Lubiana, e viene da Terzo d’Aquileia. Oltre allo studio delle scienze, coltiva anche la passione per la scrittura di prosa e poesia. Una costante nella sua vita è anche la musica, poiché suona il sassofono ed è membro del coro Emil Komel.
“Non sono un artista, scrittore, poeta o autore. Sono solo una persona a cui piace scrivere qualcosa su un pezzo di carta e cercare le parole giuste per i sentimenti e le idee vere."
Dichiarazione dell'autore Alexander Faganel: "Kontrasti – mladi se predstavljajo è una serie TV in cui presentiamo l’ambiente transfrontaliero attraverso i ritratti di giovani e interessanti personalità, l'ambiente in cui siamo nati, cresciuti e lo abbiamo conosciuto. Per me la serie TV Kontrasti è un'opportunità di presentare i nostri talenti ad un pubblico più vasto e allo stesso tempo di incontrarci nuovamente. Ho voluto creare un episodio in cui attraverso il pensiero dei rispettivi intervistati, la parola “contrasto” sia espressa chiaramente, sia attraverso la questione dell'appartenenza che della vita quotidiana, dove scienza e arte si intrecciano in qualcosa di più grande. Credo che i contrasti siano alla base di ogni sviluppo e della nostra vita lungo il confine in generale."
Episodio 1x02
Nella seconda puntata andata in onda il 29. dicembre 2019 si presentano Pietro Cromaz e Anna Turel. Alla regia c’è Danijel Bukovec, l’immagine grafica di Daniel Bukovec e Urban Košir, il montaggio di Jan Devetak.
Pietro Cromaz, studente presso l'Accademia d'arte di Nova Gorica, è attivo su più campi. Si esprime prevalentemente attraverso il film e la musica: cerca l'ispirazione nelle bellezze della natura che contraddistingue il paesaggio delle Valli del Natisone.
Anna Turel è una giovane sportiva, tra le vincitrici del campionato europeo di basket U16 nel 2018. È nata in una famigli mista ed è particolamente legata a Gorizia e alla zona di confine di cui avverte i difetti per quanto riguarda lo sport.
Dichiarazione dell'autore Danijel Bukovec: »La creazione del programma Kontrasti è stata per me un'esperienza nuova essendomi per la prima volta occupato di creare un documentario per la televisione. Questa è stata per me la prima sfida che mi ha permesso di acquisire nuove abilità e allo stesso tempo ho avuto la possibilità di conoscere meglio il nostro territorio di confine e persone interessanti delle quali non sappiamo molto anche se vivono a pochi chilometri da noi.«
Episodio 1x01
Nella prima puntata si presenta il giovane rapper Undefined e la ballerina triestina Sofia Kafol. Anche gli autori della serie sono giovani: alla regia c’è Jan Devetak, l’immagine grafica di Daniel Bukovec e Urban Košir.
Undefined è un rapper d Gorizia per il quale l'unica possibile definizione è la non-definizione. Nei suoi brani liberamente racconta i pensieri e le osservazioni di un giovane caratterizzato da un'identità plurilinguistica e una cultura di confine.
Sofia Kafol, una giovane e talentuosa ballerina nasce in una famiglia triestina mista. Ha scelto per sè il linguaggio universale della danza: attraverso il movimento e il corpo racconta il suo mondo interiore, definito innanzi tutto dalla ricche differenze dei nostri luoghi.
Dichiarazione dell'autore Jan Devetak: »Kontrasti – Mladi se predstavijo è una serie tv dove noi giovani parliamo dei giovani. Il confine è il microcosmo dove sono cresciuto. Amo i miei luoghi e sono felice di osservarli e raccontarli. L'esperienza di questa serie mi ha dato la possibilità di conoscere coetanei e interlocutori molto interessanti. Li abbiamo ritratti in modo da non dimenticare quanto sia forte l'ispirazione che noi giovani troviamo dai nostri luoghi di confine.«