Vai al contenuto

Le passioni di Pasolini – giornata dedicata a Pier Paolo Pasolini

6. 11. 2025 • Notizie

In memoria a Pier Paolo Pasolini, il 6 novembre Nova Gorica ospiterà, nell’ambito del programma ufficiale della Capitale europea della cultura, una serie di eventi che metteranno in luce una passione meno conosciuta di Pasolini: il suo amore per il calcio.

Domenica 2 novembre sono trascorsi esattamente cinquant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, celebre regista cinematografico e una delle figure più influenti dell’arte, della poesia e del pensiero italiano del XX secolo. In sua memoria, il 6 novembre Nova Gorica ospiterà, nell’ambito del programma ufficiale della Capitale europea della cultura, una serie di eventi che metteranno in luce una passione meno conosciuta di Pasolini: il suo amore per il calcio.

A conclusione di un programma quinquennale della scuola internazionale dedicata all’ispirazione che i paesaggi del Friuli e della Slovenia hanno offerto alla poetica di Pasolini – un percorso da Casarsa attraverso Idrija fino a Nova Gorica – organizzata dallo Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia, dall’Università di Nova Gorica e dall’Agenzia di sviluppo ICRA di Idrija – il 6 novembre 2025 a Nova Gorica si terrà una serie di eventi riuniti sotto il titolo Le passioni di Pasolini. L’iniziativa segnerà il cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, uno degli artisti, poeti e intellettuali italiani più influenti del XX secolo.

La giornata sarà incentrata su un aspetto meno noto ma autentico dell’universo creativo di Pasolini: la sua passione per il calcio. Come dichiarò in un’intervista al quotidiano L’Europeo nel 1970, per lui il calcio era »l’ultimo spettacolo sacro del nostro tempo… uno spettacolo che ha sostituito il teatro… l’ultimo grande rito che oggi ci rimane

Attraverso sport, arte e letteratura, il programma offrirà un approfondimento su questo legame unico tra cultura e gioco:

13.30 – Parco sportivo di Nova Gorica
Nogometniki: Osvaldo Soriano FC
In campo si sfideranno, in divise della nazionale, le squadre degli artisti sloveni e italiani, in un incontro che vedrà il calcio trasformarsi in metafora delle dinamiche sociali ed estetiche – così come lo intendeva Pasolini. I biglietti sono disponibili sul sito della Capitale europea della cultura; l’ingresso è gratuito.

18.00 – Galleria EPIC
La solitudine dell’ala destra (Osamljenost desnega krila)
Inaugurazione della mostra fotografica che gioca con i temi del movimento, del gioco e dell’introspezione. Il titolo rimanda a un celebre saggio di Pasolini e simboleggia la sua posizione nel mondo: solitaria, ma fondamentale nel “gioco” della vita. In collaborazione con Galleria Gong e Cinema Zero. I biglietti qui.

18.30 – EPICenter
Il calcio secondo Pasolini (Nogomet po Pasoliniju)
Presentazione della traduzione slovena del libro dell’autore italiano Valerio Curcio, che indaga la visione pasoliniana del calcio come fenomeno culturale, poetico e artistico. In collaborazione con la casa editrice Založba Bogataj.

Con il programma Le passioni di PasoliniNova Gorica e Gorizia tornano a unire cultura, sport e riflessione sociale – nello spirito di un artista capace di trasformare il quotidiano in arte.