Campus internazionale del cinema
Il Kinoatelje, in collaborazione con la Fondazione Silvan Furlan, e con il sostegno del Comune di Nova Gorica organizza regolarmente il Campus internazionale del cinema per i giovani. Quest'anno ci attende la 11° edizione consecutiva.
Nei primi anni, il campus di una settimana ha avuto luogo nel Collio (Goriška Brda), più precisamente a Plessiva. Nel 2015 invece, il progetto ha trovato il suo posto sotto il sole nella città sul confine, a Nova Gorica, nel cuore dello spazio urbano che ugualmente sfida e ispira i giovani cineasti a raccontarsi e a raccontare le proprie storie attraverso il linguaggio audiovisivo, e allo stesso tempo formare nuove amicizie. Silvan Furlan e Darko Bratina erano ben consapevoli dell'importanza di trasmettere l'amore per il cinema e l'arte cinematografica alle giovani generazioni. Perciò, nel corso degli anni Il Kinoatelje e la Fondazione Silvan Furlan hanno costruito una solida collaborazione che attraverso il film amplia e unisce il territorio transfrontaliero. Il campus aspira a diffondere la cultura cinematografica tra i giovani attraverso un'esperienza che allo stesso tempo promuove sia il loro pensiero creativo che quello critico in un ambiente di apprendimento innovativo. I partecipanti vengono divisi in piccoli gruppi, all'interno dei quali concepiscono le loro idee per il film, si dividono tra loro i compiti che svolgono nella realizzazione di esso (sceneggiatura, regia, recitazione, riprese, montaggio, ecc.) e realizzano cortometraggi sotto la guida dei mentori, professionisti nel campo cinematografico.
Per l'edizione di quest'anno vogliamo proporre un collage di cortometraggi/impressioni ispirati al tema del viaggio nel più ampio significato della parola. La partecipazione al campus non richiede conoscenze o esperienze previe di alcun tipo nell’ambito del cinema. Visto il grande interesse, si chiede di allegare una breve motivazione (perché vuoi davvero vivere questa esperienza?) e indicare l'idea, il punto di partenza per la storia del film in poche frasi (magari solo come idea interessante o come storia più elaborata). In ciò ispiratevi alla parola viaggiare, che sia nel passato, futuro, per il mondo, oppure nel mondo dei sogni, della fantasia, ...
Il campus cinematografico si svolge tradizionalmente a metà agosto, quest'anno tra l’14 e il 19 agosto, presso il Dijaški dom (casa dello studente) di Nova Gorica (Streliška pot 7). Ogni anno al campus partecipa da 30 a 35 giovani dai 10 anni impoi provenienti dalla Slovenia, Italia, Polonia e altri paesi in visita. Nell’arco della settimana vengono realizzati e prodotti almeno 5 cortometraggi. Nel 2016, al gruppo di mentori guidato dal regista Darko Sinko si è affiancato anche il professore di sceneggiatura Miroslav Mandič, che guida e assiste i giovani nella fase iniziale dello sviluppo dell'idea e della sceneggiatura. Dal 2017 invece, fanno parte del gruppo di mentori anche i due giovani registi Leo Černic e Sandra Jovanovska, che condividono con i giovani le loro conoscenze inerenti ai film di animazione. I giovani lavorano anche sotto la guida di registi neolaureati e studenti del cinema locali come Neli Maraž, Fabris Šulin, Matej Okroglič, Urban Košir, Kaja Trkman, Giulio de Paolis, Matjaž Ščurek, Jure Batagelj, Aljaž Škrlep, Enej Šuligoj e Mateja Zorn. Ogni anno, i cortometraggi vengono presentati ai genitori e al pubblico durante la serata di chiusura presso il Municipio di Nova Gorica.
Al momento non vi sono in vigore alcuni regolamenti vincolanti per partecipare, legati alla diffusione del coronavirus.
I posti sono limitati. Vi preghiamo di inviarci la vostra candidatura (modulo compilato - disponibile qui - e la motivazione) all'indirizzo e-mail: msulic.kinoatelje@gmail.com, dove siamo a disposizione anche per ulteriori chiarimenti.
Tra il 2016 e il 2019, sono stati prodotti oltre venti cortometraggi di giovani autori, che sono stati conseguentemente presentati ai vari festival cinematografici in Slovenia e in Italia, e premiati più volte. A novembre, nell'ambito del programma della Settimana del cinema sloveno, vogliamo presentare una selezione di produzioni prodotte durante il presente progetto in diversi cinema della nostra zona.
PREMI
Nel 2016, i film "ON line OFF life" e "sound" hanno conquistato il 2° e il 3° posto tra i 46 film selezionati al 52° Incontro dei giovani cineasti sloveni. I due corti "Roža" e "Nova Gorica za Poljaka novica" invece si sono piazzati tra i primi 16 film del programma competitivo. Tutti quattro i film sono stati realizzati e prodotti durante il Campus internazionale del cinema.
Nel 2017, Danijel Bukovec, Alexander Faganel e Jan Devetak hanno ricevuto il premio "Best Italian Talent 2017" per il loro corto "sounds" al Festival Internazionale del cinema giovanile Quindici19 di Roma, rivolto a giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni.
Nel 2019, il film "Do neba", realizzato sotto la guida di Neli Maraž e Luna Zimić Mijović, ha ricevuto il premio d'oro al 55° Incontro dei giovani cineasti sloveni.
ARCHIVIO
11° Campus internazionale del cinema
Nel 2022 il campus si è svolto tra il 14 e il 19 agosto, e ha visto partecipare 35 giovani. I mentori erano: Jana Rajh Plohl, Enej Ljubič Šinigoj, Jan Mozetič, Leo Černic, Peter Persoglia, Alexander Faganel, Danijel Bukovec, Peietro Cromaz, Alex Chiabai e Jure Batagelj.
I corti realizzati nel 2022
10° Campus internazionale del cinema
Nel 2021 il campus si è svolto tra l'8 e il 13 agosto, e ha visto partecipare 27 giovani. I mentori erano: Miroslav Mandić, Valerie Wolf Gang, Urban Košir, Enej Ljubič Šinigoj, Mateja Zorn, junior mentori: Jan Devetak, Alexander Faganel, Jana Pohl in Danijel Bukovec, assistenti dei junior mentori: Sinja Smokvina, Nace Pregelj, Aljaž Brezigar in Peter Persoglia.
I corti realizzati nel 2021
9° Campus internazionale del cinema
Nel 2020 il campus si è svolto tra il 9 e il 14 agosto, e ha visto partecipare 34 giovani. I mentori erano: Ivan Antić, Leo Černic, Sandra Jovanovska, Fabris Šulin, Ana Cerar, Jan Mozetič, Matej Okroglič, Veronika Hozjan, Enej Ljubič Šinigoj e Mateja Zorn.
I corti realizzati nel 2020
8° Campus internazionale del cinema
Nel 2019 il campus si è svolto tra l’11 e il 16 agosto, e ha visto partecipare 32 giovani. I mentori erano: Miroslav Mandić, Darko Sinko, Luna Zimić Mijović, Leo Černic, Sandra Jovanovska, Neli Maraž, Fabris Šulin, Urban Košir, Matjaž Ščurek, Giulio de Polis e Mateja Zorn.
I corti realizzati nel 2019
7° Campus internazionale del cinema
Nel 2018 il campus si è svolto tra il 12 e il 17 agosto, e ha visto partecipare 30 giovani. I mentori erano: Miroslav Mandić, Darko Sinko, Leo Černic, Neli Maraž, Fabris Šulin, Matjaž Ščurek, Urban Košir, Jure Batagelj e Mateja Zorn.
I corti realizzati nel 2018
6° Campus internazionale del cinema
Nel 2017 il campus si è svolto tra il 21 e il 25 agosto, e ha visto partecipare 28 giovani. I mentori erano: Miroslav Mandić, Darko Sinko, Leo Černic, Neli Maraž, Fabris Šulin, Matjaž Ščurek, Urban Košir, Giulio de Paolis, Sandra Jovanovska e Mateja Zorn.
I corti realizzati nel 2017
5° Campus internazionale del cinema
Nel 2016 il campus si è svolto tra il 22 e il 26 agosto, e ha visto partecipare 22 giovani. I mentori erano: Miroslav Mandić, Darko Sinko, Kaja Trkman, Matjaž Ščurek, Urban Košir, Giulio de Paolis e Mateja Zorn.
I corti realizzati nel 2016
4. Campus internazionale del cinema
3. Campus internazionale del cinema
2. Campus internazionale del cinema