Vai al contenuto

Fiducia oltre il confine 2019 - La visione di Darko Bratina tra società e politica

Kinoatelje

Darko Bratina è nato al confine dove si intrecciano tre lingue: l'italiano, il friulano e lo sloveno. È stato un appassionato di cinema e un esperto, ricercatore sociale e professore universitario di scienze sociologiche prima a Torino, poi a Trieste e Gorizia. Come direttore dell'Istituto di Ricerca Sloveno SLORI a Trieste, ha avuto un ruolo attivo nelle dinamiche di innovazione della comunità slovena in Italia e ha operato come uomo di dialogo anche nel contesto più ampio della regione Friuli Venezia Giulia e nei rapporti con la Slovenia. Dopo la caduta del Muro di Berlino, è stato un attento osservatore degli sviluppi nell'Europa orientale, in particolare nei Balcani. È stato eletto tre volte al Senato italiano e ha rappresentato il Parlamento italiano anche nelle istituzioni internazionali. Darko Bratina ha coniugato l'approccio scientifico con la passione intellettuale. È stato un sociologo pratico, un ingegnere sociale: ha intervenuto nella società, nella cultura e nella politica distinguendosi per attività concrete che ha avviato, seguito o realizzato. Tra queste c'è anche Kinoatelje.