Vai al contenuto

La Retrospettiva in viaggio: le prime tappe transfrontaliere del percorso cinematografico

15. 7. 2025 • Notizie

La retrospettiva Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, parte del programma ufficiale della Capitale europea della cultura GO! 2025, ha iniziato con successo il suo percorso internazionale nella prima metà di quest’anno. Fino a luglio ha toccato otto Paesi, presentando al pubblico 31 film raccolti in 54 proiezioni: dai classici della cinematografia slovena e italiana ai film contemporanei che hanno riscosso successo ai festival, passando per saggi in forma documentaria e film d’animazione.

Il pubblico internazionale ha avuto l’opportunità di conoscere storie complesse e stratificate del confine italo-sloveno attraverso il linguaggio cinematografico, che spazia dal poetico e autoriale all’archivistico e critico-sociale. Molti film hanno trovato un nuovo pubblico, aspetto particolarmente significativo per gli autori che sono ancora attivi e stanno consolidando la propria visibilità internazionale.

Il nostro viaggio cinematografico è iniziato ad aprile, proprio dove il progetto ha preso forma: nel Goriziano transfrontaliero, più precisamente nella città sul confine Nova Gorica/Gorizia, che quest’anno detiene l’ambito titolo di Capitale europea della cultura GO! 2025. In collaborazione con la Slovenska kinoteka (Cineteca slovena), abbiamo proseguito con le proiezioni a Ljubljana.

La prima tappa internazionale della retrospettiva è stata Timișoara, in Romania, dove siamo stati ospiti del festival Ceau, Cinema! Sono seguite Belgrado, nell’ambito del programma del festival Giornate del cinema sloveno presso la Cineteca Jugoslava (in collaborazione con l’associazione Društvo Sava), poi il Kosovo, con tre tappe a Prizren, Pejë e Pristina (in collaborazione con il DokuFest, il Kino Armato e il Jusuf Gërvalla) e la Germania, dove abbiamo partecipato al festival cinematografico transfrontaliero Neisse Film Festival a Zittau. Nel mese di giugno siamo stati presenti al festival Kino Otok–Isola Cinema ad Isola, con una proiezione speciale anche a Opatija, in Croazia. Il nostro programma è stato accolto con grande interesse anche dal Filmmuseum Österreich di Vienna, con il quale ci lega una lunga e proficua collaborazione professionale.

La retrospettiva continuerà il suo vivace percorso anche durante l’estate, con proiezioni all’aperto, nell’arena estiva della Slovenska kinoteka a Ljubljana e nell’ambito del cinema itinerante Kino Istra-Istria Cinema, che porta l’arte cinematografica nelle comunità transfrontaliere del Litorale sloveno.

Cogliamo questa occasione per ringraziare sinceramente tutti i nostri partner che rendono possibile il viaggio della retrospettiva: Ceau, Cinema!, Društvo Sava, DokuFest, Slovenska kinoteka, Kino Otok-Isola Cinema, Neisse Film Festival, Filmmuseum Österreich, SKICA, Istituto Italiano di Cultura, Kino Istra-Istria Cinema, Slovenski filmski center, e tutti gli altri partner, le sale cinematografiche, i festival, il pubblico e le interlocutrici e gli interlocutori che ci accompagnano lungo questo percorso cinematografico transfrontaliero.

Guardiamo con entusiasmo alla tappa autunnale del viaggio, che ci porterà a Berlino, a Szolnok in Ungheria, a Torino, Bologna, Roma e in altre città europee. Il cinema continua ad aprire spazi di dialogo e ci ricorda che i confini possono diventare ponti.