Štanjel open-air cinema
Cortile del Castello 1a, Štanjel
L’itinerante Cinema Isonzo / potujoči Kino Soča, si fa portavoce turchese di esperienze cinematografiche di alta qualità, continuando il suo viaggio lungo il fiume color smeraldo. Fino alla fine dell'estate illuminerà le notti estive e porterà la magia del cinema sotto le stelle con proiezioni di film e incontri con gli autori.
La prossima tappa sarà a Štanjel, uno dei più bei borghi carsici, noto per la sua architettura in pietra, il nucleo medievale e il Giardino Ferrari progettato dall’architetto Maks Fabiani – qui il 10 luglio si svolgerà una serata con doppia proiezione: il cortometraggio Il Carso - un mondo fiabesco di Matjaž Klopčič e il classico Quella bella giornata di France Štiglic.
L’evento si svolge in collaborazione con ORA Krasa in Brkinov e il Comune di Comeno, che ha contribuito alla realizzazione di questa serata.
In caso di pioggia le proiezioni si svolgono nella Sala dei Cavalieri del Castello di San Daniele del Carso.
Il Carso - un mondo fiabesco
Matjaž Klopčič
Slovenija (Jugoslavija) / 1974 / 13' / corto documentario, SUB ITA
Un film-cartolina sulle bellezze naturali e culturali del Carso sloveno, "una terra che la natura ha generosamente dotato delle sue meraviglie", accompagnato da una narrazione quasi fiabesca, sotto la direzione del modernista Matjaž Klopčič.
Quella bella giornata
France Štiglic
1962 / 83 / Slovenija (Jugoslavija), SUB ITA
In un piccolo villaggio occupato dall’esercito italiano, gli abitanti – ad eccezione delle autorità – sono tutti sloveni, ma la vergogna del paese sono tre fratelli che si sono uniti ai fascisti e per questo vengono derisi. Attraverso divertenti avventure amorose e matrimoniali, il film rivela i lati luminosi e oscuri della vita nella campagna carsica tra le due guerre mondiali. Il primo film sloveno in cui i personaggi parlano in dialetto è un autentico classico e una delle opere più comiche della cinematografia slovena.
L’itinerante Cinema Isonzo – Kino Soča, attivo dal 2024, organizza proiezioni all’aperto in suggestive località lungo il confine, in collaborazione con i vari partner della regione.
L’evento fa parte del progetto Go Green Cinema, che si rivolge a un vasto pubblico transfrontaliero, ai residenti locali, ai visitatori stranieri occasionali e ai partecipanti del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025. Il progetto è realizzato con il supporto dell’Unione Europea attraverso il Fondo per i piccoli progetti GO! 2025 del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. www.ita-slo.eu & www.euro-go.eu/spf