San Michele del Carso open-air cinema
SKRD Danica, via Devetaki 26, Vrh
L'Itinerante Cinema Isonzo / Kino Soča farà tappa per la prima volta anche a San Michele del Carso, con una proiezione serale del film Na svoji zemlji (1948), il primo lungometraggio sloveno di finzione, diretto da France Štiglic. L’evento fa parte del programma per l’80º anniversario della Liberazione, promosso dall’Unione Culturale Economica Slovena (SKGZ), dedicato ai valori della libertà, dell’antifascismo e della cultura della resistenza, sotto il titolo comune Cultura della Liberazione – Liberazione della Cultura.
L’evento è organizzato in collaborazione tra Kinoatelje e SKRD Danica.
In caso di maltempo, la proiezione si terrà all’interno della sede dell’associazione.
SULLA NOSTRA TERRA
France Štiglic 1948 / 110' / Slovenia (Jugoslavia), SUB ITA
Il film segue gli ultimi due anni della lotta di liberazione in Primorska, la regione occidentale della Slovenia, durante la Seconda guerra mondiale. La storia inizia con l’arrivo dell’ufficiale tedesco Kutschera, il cui obiettivo è sterminare i "banditi" nella valle di Baška Grapa. Questa epopea sulla resistenza locale offre un ritratto autentico della vita degli abitanti del villaggio e un omaggio poetico alla loro determinazione durante gli anni bui dell'occupazione nazista. Il primo lungometraggio sonoro sloveno è il frutto di un lavoro sincero di molti membri della troupe, che avevano preso parte alla lotta di liberazione nazionale.
"A quel tempo, la posizione sociale del cinema era molto più stabile di quanto non lo sia oggi. Durante l'età d'oro del cinema, fino al 1951, i film venivano pagati al metro. Tutti i professionisti del cinema vivevano in un ambiente molto creativo, conducendo una vita artistica intensa. Leggevamo testi, passavamo intere giornate in laboratorio e la nostra unica preoccupazione era conoscere e imparare il più possibile, conoscere al meglio la tecnica cinematografica e migliorare il nostro lavoro." – France Štiglic
Gli eventi rientrano nel progetto Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia fa parte del programma ufficiale della Capitale europea della cultura GO! 2025. L’evento è organizzato dal Kinoatelje in collaborazione con la Cineteca slovena.
Attraverso lo specchio della retrospettiva Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, nel 2025 brillerà in piena luce la cinematografia di Slovenia e Italia. Questo viaggio cinematografico, realizzato con numerosi partner, rievoca il ricco patrimonio culturale e storico dello spazio transfrontaliero. Attraverso una selezione di opere cinematografiche – dai film di finzione ai documentari e cinegiornali – darà corpo all’esperienza multiculturale dell’Europa.
Tutti gli eventi sono gratuiti e adatti ad un pubblico sia sloveno che italiano.