Sajeta open-air cinema
Sotočje, via Dijaška 18, Tolmin
L’itinerante Cinema Isonzo / potujoči Kino Soča, si fa portavoce turchese di esperienze cinematografiche di alta qualità, continuando il suo viaggio lungo il fiume color smeraldo. Fino alla fine dell'estate illuminerà le notti estive e porterà la magia del cinema sotto le stelle con proiezioni di film e incontri con gli autori.
La nostra prossima tappa sotto le stelle si svolgerà il 2 luglio 2025 al Sajeta open-air cinema a Tolmin, più precisamente nell’incantevole Sotočje – nella spiaggia dove confluiscono i fiumi Isonzo e Tolminka. Alle 21.00 ci immergeremo nel ritratto documentario del regista Radovan Čok intitolato Milko Bambič: In Statu Nascendi (il titolo originale è in latino e significa: Milko Bambič: In stato di nascita). Il film, con tratti sottili e delicati, svela la vita e l'opera di Milko Bambič, artista sloveno che fu una figura chiave della scena artistica triestina del suo tempo. Ancor prima, invece, ci gusteremo il cortometraggio Abissinia del regista sloveno Karpo Godina.
In caso di pioggia la proiezione si svolge nel tendone.
In collaborazione tra il Kinoatelje, il Zavod MINK Tolmin e il Festival Sajeta.
Nel 1900 iniziò la costruzione della ferrovia a scartamento ridotto Trieste-Parenzo, lunga 123 km. Alla fine del 1902, la linea fu solennemente inaugurata. Il popolo la chiamava con tre nomi: La Parenzana, Porečanka e Porečka. Nel 1935 l'Italia fascista decise di smantellare la ferrovia e i suoi binari, che vennero caricati su una nave per essere trasportati in Abissinia. Tuttavia, la nave affondò nel Mediterraneo e i binari andarono perduti. Oggi, lungo il vecchio tracciato ferroviario, rimangono solo le stazioni, sparse tra stati diversi, mentre le persone continuano a raccontare storie sulla Parenzana.
"Guardare un film su grande schermo è una cosa, ma il fascino unico che deriva dal respirare e meravigliarsi collettivamente in una sala cinematografica, incontrare gli autori e discutere di cinema fino a tarda notte è un’esperienza impareggiabile." – Karpo Godina
Con l’ausilio delle leggere linee del tutto particolari, il film ci svela la vita e le opere di Milko Bambič (1905—1991), pittore, illustratore, poliglotta, poli storico, inventore, critico d'arte, scrittore, pioniere dei fumetti e delle caricature slovene.
Milko Bambič: In Statu Nascendi
Radovan Čok, 2024, Slovenija, Srbija, 50', SUB ITA
»A partire dal fauvismo (dalla parola francese selvaggio) per poi passare al futurismo e al fascismo fino ad arrivare ai vari altri ‘ismi’, il XX secolo è stato un periodo brutale del quale Milko Bambič rimane un protagonista sfuggente. Posso facilmente immaginare Bambič come uno dei personaggi raccontati nelle opere di Vladimir Bartol. Seduto su Al-Araf, con un piede da una parte e l'altro dall'altra parte del muro della conoscenza, dove suona il violino mentre soffia un vento forte.« - il regista Radovan Čok.
Milko Bambič (1905—1991) fu un pittore, illustratore, poliglotta, poli storico, inventore, critico d'arte, scrittore, pioniere dei fumetti e delle caricature slovene che visse tra Trieste, Idrija, Ljubljana, Zagabria, Belgrado e di nuovo a Trieste. Il film ritrae un creatore controverso rimasto praticamente sconosciuto fino ad oggi. Tra i suoi numerosi successi, nel 1931 Bambič realizzò l’immagine dei tre cuori per l'acqua minerale Radenska. Nel 1927 pubblicò sul mensile La nostra voce (Naš glas) il libro illustrato satirico e antifascista Bu-ci-bu, il primo fumetto sloveno che predisse la caduta di Benito Mussolini. Il film presenta la personalità giocosa e indipendente di Bambič, che ha segnato profondamente il panorama artistico in un'epoca in cui alcune professioni artistiche non esistevano ancora.
L’itinerante Cinema Isonzo – Kino Soča, attivo dal 2024, organizza proiezioni all’aperto in suggestive località lungo il confine, in collaborazione con i vari partner della regione.
L’evento fa parte del progetto Go Green Cinema, che si rivolge a un vasto pubblico transfrontaliero, ai residenti locali, ai visitatori stranieri occasionali e ai partecipanti del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025. Il progetto è realizzato con il supporto dell’Unione Europea attraverso il Fondo per i piccoli progetti GO! 2025 del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. www.ita-slo.eu & www.euro-go.eu/spf