Vai al contenuto

Lukatelce open-air cinema

Proiezioni 24. 8. 2025 • 20:30 • Volče

Domačija pri Lukatelu, Volče 123, presso Tolminu

L’itinerante Cinema Isonzo / potujoči Kino Soča, si fa portavoce turchese di esperienze cinematografiche di alta qualità, continuando il suo viaggio lungo il fiume color smeraldo. Fino alla fine dell'estate illuminerà le notti estive e porterà la magia del cinema sotto le stelle con proiezioni di film e incontri con gli autori.

Alla fine di agosto il cinema fa tappa a Tolmino, più precisamente a Volče, dove domenica 24 agosto si unirà al festival Lukatelce. La serata sarà dedicata a due indimenticabili autori – Ivan Volarič Feo e Franci Slak. Un omaggio allo spirito poetico e cinematografico che culminerà con la proiezione del film Najlepša jutra so zjutraj, (Franci Slak, 1990), seguita da un concerto che estenderà l’esperienza cinematografica fino a notte fonda. L’evento è organizzato in collaborazione tra il festival Lukatelce, il festival Sajeta e il Kinoatelje.

FI(L)M – cortometraggio sperimentale

Nel 1979 Marko Brecelj lasciò il gruppo Buldožer. Unì le forze con il poeta Ivan Volarič Feo e insieme, come duo musicale-performativo Zlatni zubi, attraversarono la Jugoslavia in lungo e in largo. In quanto duo minimalista, poetico e cantautorale, conquistarono un seguito di culto tra i giovani con le loro esibizioni nei licei. Quell’anno, Franci Slak riprese alcune di queste performance, mentre Hanna Preuss registrava l’audio. Purtroppo, le registrazioni sonore andarono perdute in un incendio nello studio Tivoli, e ciò che rimane oggi è soltanto il materiale visivo girato da Slak – unico documento esistente di quei momenti performativi.

Le riprese sono conservate presso l’Archivio Cinematografico Sloveno, ma è utopico pensare che questo materiale grezzo possa essere presentato al pubblico in tale forma. FI(L)M nasce quindi come tentativo di rendere omaggio a tre autori oggi scomparsi – Franci Slak, Marko Brecelj e Ivan Volarič Feo – i cui lavori sono ancora vivi nella memoria collettiva.

Il materiale girato da Slak con una cinepresa Super 8 mm contiene in sé elementi sperimentali: alcune sequenze sono documentarie, ma altre sono state chiaramente pensate per un montaggio "in macchina", con inquadrature brevi, movimenti insoliti e sovraesposizioni.

Insieme a un gruppo di musicisti che in passato hanno collaborato con Brecelj o Feo – Tomaž Grom, Samo Kutin e Andrej Fon – il progetto intraprende una ricerca sperimentale. Sulla base delle immagini esistenti verrà composta una nuova colonna sonora, attorno alla quale verrà costruita la nuova versione del film. Il lavoro si sviluppa come un dialogo dinamico tra regista e musicisti, in costante esplorazione tra suono e immagine.

Il regista Boris Petkovič entra nel progetto con una forte nota personale. Nei primi anni ’90, mentre studiava ingegneria dei trasporti a Portorose, ha collaborato con Marko Brecelj nel club MKC, dando inizio a un’amicizia che è durata fino alla morte di Marko. All’inizio del suo percorso cinematografico, Franci Slak fu suo mentore; negli ultimi anni di vita di Slak, Petkovič lo ospitava durante i mesi estivi, quando questi tornava dalla Francia per lavorare in Slovenia. Conobbe Feo proprio grazie a Brecelj, con cui girò un episodio del film Desperado tonic, e rimase in contatto con lui fino alla fine. Questo approccio è dunque anche un omaggio personale a tre giganti della scena artistica slovena.

 

 

 

L’itinerante Cinema Isonzo – Kino Soča, attivo dal 2024, organizza proiezioni all’aperto in suggestive località lungo il confine, in collaborazione con i vari partner della regione.

L’evento fa parte del progetto Go Green Cinema, che si rivolge a un vasto pubblico transfrontaliero, ai residenti locali, ai visitatori stranieri occasionali e ai partecipanti del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025. Il progetto è realizzato con il supporto dell’Unione Europea attraverso il Fondo per i piccoli progetti GO! 2025 del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. www.ita-slo.eu & www.euro-go.eu/spf