Follemente
24 luglio 2025 – 3 agosto 2025 • ore 21.00 • Piazzale Silvan Furlan, Nova Gorica
NOTTI ESTIVE IN UN CALEIDOSCOPIO DELLA SETTIMA ARTE
Quest'anno il programma propone ben tre film, adatti al pubblico italiano, poiché' proiettati in lingua originale.
Le proiezioni saranno gratuite e inizieranno ogni sera alle ore 21.00, creando l’occasione perfetta per rilassarsi e godersi i contenuti culturali sotto il cielo aperto. In caso di pioggia, le proiezioni si svolgeranno nella Sala piccola del Kulturni dom Nova Gorica.
I sogni cinematografici sotto le stelle sono organizzati dal Kinoatelje come parte del programma ufficiale della Capitale europea della cultura GO! 2025. Il progetto è realizzato sotto l’egida dell’Ente per il turismo di Nova Gorica e Valle del Vipacco e del Comune di Nova Gorica.
2. 8. 2025
CORTOMETRAGGI DI APERTURA:
No Time, Tina Furlan, Slovenia, 2024, 2', Accademia delle Belle Arti dell’Università di Nova Gorica
Tempomaximus, Brina Fekonja, Slovenia, 2024, 3', Accademia delle Belle Arti dell’Università di Nova Gorica
Ostani tu, Tenej Davidović, Slovenia, 2024, 7', Accademia delle Belle Arti dell’Università di Nova Gorica
Follemente, Paolo Genovese, Italia, 2025, 97’, anprima slovena - in lingua originale
In ognuno di noi convivono più personalità che cercano di andare d’accordo tra loro. Razionale, romantica, istintiva, a volte anche del tutto folle. Ma chi ha davvero il controllo?
Il film racconta la storia di un primo appuntamento – una commedia romantica spiritosa e affascinante che ci conduce direttamente nei pensieri di entrambi i protagonisti, svelando i meccanismi misteriosi che guidano le nostre azioni. Le loro diverse personalità non prenderanno solo la parola, ma anche corpo: le vedremo litigare, confrontarsi, gioire e vivere intensamente i momenti mentre cercano di prendere il controllo e decidere infine il loro destino.
Premiato con il David di e con il Nastro d’Argento, assegnato dall’associazione italiana dei critici cinematografici per la miglior interpretazione maschile e femminile in una commedia.
In collaborazione con il progetto Attraversamenti Cinematografici / Filmska prehajanja.
«Quante personalità portiamo dentro di noi? Quanti lati del nostro carattere dobbiamo tenere in conto quando prendiamo una decisione? E quante battaglie interiori si combattono nella nostra mente quando queste decisioni sono spiacevoli, complesse, emozionanti o rischiose?
Proprio questa domanda è il punto di partenza di questa commedia, che vuole esplorare e rappresentare i conflitti interiori con cui ci confrontiamo di fronte a decisioni cruciali – soprattutto quelle che possono rendere la nostra vita meravigliosa o insopportabile: le decisioni romantiche.
Una commedia romantica che, pur sembrando classica nella struttura, offre uno sguardo nuovo e finora inesplorato – uno sguardo dentro ciò che accade nella mente dei protagonisti.
Immaginiamo una coppia, Piero e Lara, al primo appuntamento – una cena a casa di lei. Lui si presenta con una buona bottiglia di vino, lei cucina il suo piatto forte. L’imbarazzo iniziale, le chiacchiere di circostanza, lo sforzo per fare buona impressione, l’insicurezza – e l’eccitazione del primo incontro.
Seguiremo gli eventi non solo nella realtà, ma anche nei loro pensieri, dove si svela tutto ciò che accade quando nascono le emozioni e si formano i pensieri – i meccanismi misteriosi e sorprendenti che guidano ognuno di noi in ogni gesto, azione, parola o reazione, ancor prima che si manifestino all’esterno.
Le loro diverse personalità avranno per la prima volta non solo voce, ma anche un corpo fisico e uno spazio simbolico dove confrontarsi e scontrarsi. Questo spazio rappresenta metaforicamente l’interno del nostro cervello – una stanza piena di oggetti, giocattoli, cassetti, ricordi, fotografie e tutto ciò che si è raccolto nella nostra coscienza nel corso della vita.
Lì potranno esprimere liberamente tutto ciò che portano dentro – le vedremo litigare, lottare, gioire, piangere, ed essere profondamente toccate da ciò che accade in questa storia». — Paolo Genovese