Vai al contenuto

Fiume o morte! & Common Pear

Proiezioni 30. 7. 2025 • 21:00 • Nova Gorica

24 luglio 2025 – 3 agosto 2025 • ore 21.00 • Piazzale Silvan Furlan, Nova Gorica

NOTTI ESTIVE IN UN CALEIDOSCOPIO DELLA SETTIMA ARTE 

Quest'anno il programma propone ben tre film in lingua originale o con sottotitoli in italiano e tre film con i sottotitoli in inglese.

Le proiezioni saranno gratuite e inizieranno ogni sera alle ore 21.00, creando l’occasione perfetta per rilassarsi e godersi i contenuti culturali sotto il cielo aperto. In caso di pioggia, le proiezioni si svolgeranno nella Sala piccola del Kulturni dom Nova Gorica.

I sogni cinematografici sotto le stelle sono organizzati dal Kinoatelje come parte del programma ufficiale della Capitale europea della cultura GO! 2025. Il progetto è realizzato sotto l’egida dell’Ente per il turismo di Nova Gorica e Valle del Vipacco e del Comune di Nova Gorica.

 

30. 7. 2025      Fiume o morte!, Igor Bezinović, Croazia, Italia, Slovenia, 2025, 112’, SUB ENG

Nel 1919, l’eccentrico poeta italiano, dandy e fervente militarista Gabriele D’Annunzio, scontento della decisione della conferenza di pace di Parigi di assegnare Fiume – l’attuale Rijeka – al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, proclamò unilateralmente la città come stato indipendente. L’occupazione durata sedici mesi è passata alla storia come uno degli esperimenti politici più bizzarri mai tentati... Più di un secolo dopo, il regista invita i suoi concittadini a ricostruire e reinterpretare insieme a lui questo singolare capitolo della storia della loro città.

Ospiti della serata il direttore della fotografia Gregor Božič e altri membri del team creativo.

Ha vinto il premio più prestigioso al Festival di Rotterdam.

 

2463143032760936_common-pear-nosorogi-2024_still1_jerneja.jpeg

CORTOMETRAGGIO DI APERTURA:

Navadna hruška, Gregor Božič, Slovenia, Regno Unito, 2025, 15', SUB ENG

In un futuro prossimo segnato da drastici cambiamenti climatici, un gruppo di scienziati analizza filmati d’archivio di frutticoltori del passato, cercando di capire cosa legasse davvero, un tempo, le persone ai loro alberi.

Ha vinto il premio FIPRESCI della critica internazionale e la candidatura agli European Film Awards nella categoria cortometraggi.