Vai al contenuto

Cinema nel bosco

Proiezioni 20. 8. 2025 • 21:00 • Kanal ob Soči

Park Pečno, Kanal ob Soči

L’Itinerante Cinema Isonzo – Kino Soča prosegue il suo viaggio anche ad agosto e, nonostante il caldo estivo, continua a portare capolavori cinematografici nell’abbraccio della natura.

Mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 20.00 torniamo a Kanal, dove, insieme al Parco Pečno e all’associazione O.Z.O.N., daremo vita all’indimenticabile evento Cinema nel bosco. Sullo schermo sotto le fronde degli alberi prenderà vita il lungometraggio Family Therapy (Odrešitev za začetnike), della regista Sonja Prosenc, già presentato con entusiasmo nella sezione Visionari del festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione. Il film è una satira sociale che si trasforma in una riflessione sullo stato dell’essere umano. La sua anteprima mondiale è avvenuta al Festival di Tribeca.

In caso di pioggia, la proiezione sarà posticipata al giorno successivo, giovedì 21 agosto.

Family Therapy

Sonja Prosenc, 2024, 122'

Un giovane estraneo, Julien, entra in una famiglia apparentemente perfetta e ne sconvolge il fragile equilibrio. Attraverso le crepe della facciata familiare attentamente custodita, si rivela la disfunzionalità comica delle relazioni tra Aleksander, Olivia e la loro figlia adolescente Agata.

Dichiarazione della regista

La genesi di Family Therapy (Odrešitev za začetnike) è radicata in un ricordo personale: quando ero piccola, la nostra auto prese fuoco per strada. Family Therapy nasce dal ricordo delle macchine che passavano senza fermarsi – ma con occhi curiosi che osservavano come se stessero guardando animali rari in un safari. Chi sono le persone che scelgono di non fermarsi per aiutare? Al suo cuore, questo film è un’esplorazione dell’isolamento, non solo fisico, ma anche emotivo e sociale. Ci addentriamo nella vita di una ricca famiglia slovena che incarna il distacco dalla realtà che la circonda. Si vedono come cosmopoliti, con amici provenienti da tutto il mondo, ma nascondono una paura verso le persone “normali” – quelle che percepiscono come individui comuni, le cui vite sembrano loro aliene e che potrebbero portare caos nel loro ordine accuratamente controllato. Vivono in una bolla, trasparente e apparentemente impenetrabile, proprio come la casa di vetro che appare nel film. Questa barriera metaforica e fisica definisce l’ambientazione principale della narrazione del film. Family Therapy inizia come satira sociale, esaminando i problemi sociali contemporanei. Tuttavia, man mano che si svelano i vari strati, la storia si trasforma in un’esplorazione della condizione umana. La nostra indifferenza verso il mondo che ci circonda è un comportamento appreso, un sintomo di una patologia sociale più ampia? O forse temiamo di affrontare la nostra propria vulnerabilità?

 

L’itinerante Cinema Isonzo – Kino Soča, attivo dal 2024, organizza proiezioni all’aperto in suggestive località lungo il confine, in collaborazione con i vari partner della regione.

L’evento fa parte del progetto Go Green Cinema, che si rivolge a un vasto pubblico transfrontaliero, ai residenti locali, ai visitatori stranieri occasionali e ai partecipanti del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025. Il progetto è realizzato con il supporto dell’Unione Europea attraverso il Fondo per i piccoli progetti GO! 2025 del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. www.ita-slo.eu & www.euro-go.eu/spf