Cinema Istria a Covedo
Il 10 luglio alle 21.00 vi invitiamo a Covedo, precisamente al castello di Covedo, per una serata cinematografica varia e coinvolgente. Ingresso libero. Inizieremo con il film d’animazione Cicoria e caffè (Čikorja an’ kafe, Dušan Kastelic, Slovenia, 2008), tratto dall’omonima canzone di Iztok Mlakar. Seguirà il documentario Le gru volano a sud (Žerjavi letijo na jug, Dorica Makuc, 1975), che racconta le storie delle donne della Bassa Valle del Vipacco partite, tra le due guerre mondiali, per lavorare come domestiche e balie in Egitto. Chiuderà la serata il nuovissimo film di Gregor Božič Common pear (Navadna hruška, 2025), un ibrido tra documentario e finzione che rende un sentito omaggio agli anziani frutticoltori del Goriziano.
Evento in collaborazione con: Cinema Istria, Associazione Skala Covedo, Comunità locale di Gračišče e il progetto EST—OVEST. La frontiera nel cinema e nella storia, inserito nel programma ufficiale della Capitale europea della cultura GO! 2025.
Cicoria e caffè
Dušan Kastelic / Slovenia / 2008 / 8'
Nel cortometraggio animato, ispirato alla canzone di Iztok Mlakar, seguiamo una semplice coppia contadina dalla loro unione fino alla morte. Il filo conduttore della storia è una piccola bugia: per tutta la vita la moglie ha servito al marito un surrogato economico del caffè (la cicoria) facendoglielo passare per vero caffè.
Vincitore del premio Vesna per il miglior film d’animazione all’11º Festival del cinema sloveno.
Le gru volano a sud
Dorica Makuc / Jugoslavia (Slovenia) / 1975 / 32'
Il documentario Le gru volano a sud (Žerjavi letijo na jug) è stato girato nel 1975 da Dorica Makuc. In esso la regista ha catturato per sempre le immagini del nostro paese e le testimonianze di alcune compaesane rientrate da Alessandria nella nativa Valle del Vipacco. Dorica Makuc ha spesso messo in evidenza, nelle sue opere, il valore della gente comune, il suo dolore e la sua lotta per un futuro migliore. Nel programma documentaristico della RTV Slovenija ha introdotto la tematica delle minoranze slovene e dell’uomo del Litorale sloveno.
Common pear
Gregor Božič / Slovenia, Regno unito / 2025 / 15'
In un futuro non troppo distante, segnato da drastici cambiamenti climatici, un gruppo di scienziati analizza registrazioni d’archivio di frutticoltori del passato per capire cosa li legasse, un tempo, ai propri alberi.
Premio della critica internazionale FIPRESCI e candidato al Premio del cinema europeo per il miglior cortometraggio.