Cinema Belvedere
Giardino dell’Albergo Belvedere, via Alpe Adria 38, San Pietro al Natisone
L’itinerante Cinema Isonzo-Kino Soča, si fa portavoce turchese di esperienze cinematografiche di alta qualità, continuando il suo viaggio lungo il fiume color smeraldo. Fino all’autunno illuminerà le notti estive con proiezioni e incontri con gli autori cinematografici, portando la magia del cinema sotto le stelle.
Il 28 e 29 giugno 2025, il Cinema Belvedere, allestito nel giardino dell’Hotel Belvedere a San Pietro al Natisone, incanterà il pubblico con due serate cinematografiche speciali.
28.06 | alle 21.00 Fiume o morte!
Igor Bezinović, Croazia, Italia, Sloveniia, 2025, 112’, SUB ITA
Segue l’incontro con il direttore della fotografia Gregor Božič
Nel 1919 D’Annunzio, a capo di un convoglio di camion e soldati, muove verso Rijeka in quella che è passata alla storia come l’impresa di Fiume. Ma di quell’impresa, che ricordo conserva oggi la città croata? Con ironia e con la complicità della comunità locale, il regista Bezinović ricostruisce minuziosamente i 16 mesi di occupazione della sua città, come atto di esorcismo e, insieme, di riappropriazione della memoria. Il film ha ricevuto il Tiger Award e il premio FIPRESCI al 54º Festival Internazionale del Cinema di Rotterdam.
29.06 | alle 21.00 La valle della pace
France Štiglic, Jugoslavija, 1956, 88', SUB ITA
Dopo il bombardamento americano di una città slovena durante la Seconda guerra mondiale, due bambini di origine tedesca, Marko e Lotti, rimangono senza genitori. Nell'orfanotrofio, la piccola Lotti inizia a raccontare al bambino la storia di una valle, conosciuta grazie a sua nonna. Una valle dove la pace regna sovrana. Determinati a trovare la "valle della pace", i bambini scappano dall'orfanotrofio. Lungo la strada, incontrano il pilota americano Jim, che nonostante sia seguito da soldati e partigiani tedeschi, prende l’audace decisione di scortare i due protagonisti attraverso il territorio nemico fino al traguardo. Uno dei primi classici del film di guerra jugoslavo diretto da France Štiglic e co-doretto da France Jamnik. Presentato in concorso al 10º Festival di Cannes, dove John Kitzmiller ha vinto il premio per la miglior interpretazione maschile. Il restauro e la digitalizzazione del film sono stati effettuati nel 2016.
"I film jugoslavi sono una tale rarità che non dovremmo perderne una sola ripresa. E questo film offre ancora di più: è davvero di prim'ordine. /… / I simboli che risaltano in questa breve descrizione sono infatti molto delicatamente intrecciati nel film grazie al regista France Štiglic, che merita il massimo elogio per il suo approccio sobrio e moderato e per la sua abilità tecnica." - Roger Regent, Le tecniche cinematografiche (1957)
In caso di pioggia le proiezioni si svolgono presso il Museo di paesaggi e narrazioni SMO.
Una collaborazione tra il Kinoatelje e l'Istituto per la cultura slovena
L’itinerante Cinema Isonzo – Kino Soča, attivo dal 2024, organizza proiezioni all’aperto in suggestive località lungo il confine, in collaborazione con i vari partner della regione.
L’evento fa parte del progetto Go Green Cinema, che si rivolge a un vasto pubblico transfrontaliero, ai residenti locali, ai visitatori stranieri occasionali e ai partecipanti del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025. Il progetto è realizzato con il supporto dell’Unione Europea attraverso il Fondo per i piccoli progetti GO! 2025 del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. www.ita-slo.eu & www.euro-go.eu/spf