Workshop Transizione verde e adattamento climatico nel settore culturale con The Green Room
Motovila e il Kinoatelje vi invitano al terzo workshop del ciclo formativo Transizione verde nella cultura, organizzato nell’ambito del progetto Go Green Cinema (GGC). Questa sessione di approfondimento affronta un tema cruciale ma spesso trascurato: l’adattamento ai cambiamenti climatici nei settori culturali e creativi.
Il workshop si svolgerà online il 26 maggio 2025 dalle 10:00 alle 12:00 (CET). Sarà condotto da Gwendolenn Sharp, fondatrice di The Green Room – un’organizzazione francese attiva dal 2016 all’intersezione tra cultura, consapevolezza ambientale e trasformazione sociale. Gwendolenn guiderà i partecipanti attraverso concetti chiave, sfide e strumenti pratici per aiutare le organizzazioni culturali a diventare più resilienti ai cambiamenti climatici.
Obiettivi del workshop
● Comprendere i concetti principali dell’adattamento ai cambiamenti climatici – la storia, le definizioni e l’attualità del tema.
● Identificare le sfide che le organizzazioni culturali affrontano nell’adattare il proprio lavoro agli eventi climatici estremi (es. ondate di calore, alluvioni, siccità).
● Esplorare strumenti, linee guida e strategie per implementare l’adattamento a livello organizzativo.
Quando lunedì, 26 maggio 2025, 10:00-12:00 (CET)
Dove online (zoom)
Iscrizioni fino al 25 maggio 2025
Lingua Inglese
A chi si rivolge?
Il workshop è rivolto principalmente ai membri della rete Potujoči Kino Soča – Cinema itinerante Isonzo e ad altre organizzazioni culturali con sede lungo il confine sloveno-italiano. Tuttavia, il workshop è aperto a chiunque operi nei settori culturali e creativi ed è interessato ad apprendere come adottare pratiche sostenibili e resilienti al clima — in particolare nel contesto dell’attuale Capitale Europea della Cultura GO! 2025
Partecipazione
● La partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria – fino al 25 maggio (compreso) QUI.
● Il workshop si svolgerà in inglese (senza traduzione).
● A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Per qualsiasi domanda, contattaci a:
Panoramica del programma
I. Introduzione all’adattamento ai cambiamenti climatici (ACC) – A che punto siamo? Come è nato ed evoluto l’adattamento e quali sono le principali difficoltà?
II. Perché il settore culturale dovrebbe adattarsi? Feedback ed esperienze dei partecipanti
III. Mettere in pratica l’adattamento – Panoramica di strumenti e casi studio
Maggiori informazioni sulla relatrice
Gwendolenn Sharp è la fondatrice di The Green Room (2016), un'organizzazione no-profit che sviluppa strategie di cambiamento ambientale e sociale nell'industria musicale. Ha lavorato con istituzioni culturali, festival e ONG ambientaliste in Polonia, Francia, Germania e Tunisia e ha una vasta esperienza nella progettazione, nella cooperazione internazionale e nello sviluppo di strumenti su misura per la cultura e l'ambiente. Gwendolenn è un valutatore AGF, un auditor certificato Bilan Carbone, un alumni di Keychange (2022) e un residente di Villa Albertine (2023), che gestisce una ricerca sui tour a basse emissioni di carbonio negli Stati Uniti.
Chi è The Green Room
Dal 2016, The Green Room lavora per supportare il cambiamento ambientale e sociale nei settori della musica, delle arti performative e più in generale della cultura. Con le tematiche ambientali al centro della sua missione, The Green Room si colloca all’intersezione di molteplici transizioni, sviluppando strategie, conducendo studi contestuali e co-creando soluzioni per aiutare i professionisti culturali a ripensare e adattare insieme le proprie pratiche.
Maggiori informazioni su Go Green Cinema (GGC)
Il programma formativo fa parte del progetto Go Green Cinema (GGC), sviluppato congiuntamente da Kinoatelje e Motovila, a sostegno dell’accesso sostenibile alla cultura cinematografica nell’area transfrontaliera tra Slovenia e Italia. Il progetto combina infrastrutture, mobilità e formazione professionale per costruire una rete resiliente di luoghi e organizzazioni culturali, in connessione con GO! 2025. Il GGC promuove pratiche rispettose dell’ambiente e mira a rafforzare le competenze degli attori locali fornendo conoscenze, strumenti e opportunità di collaborazione.
Il programma di formazione fa parte del progetto Go Green Cinema (GGC), finanziato dall'Unione Europea attraverso il Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.
Maggiori informazioni sul progetto Go Green Cinema (GGC) qui.