Vai al contenuto

Masterclass con Alessandro Comodin

Formazione 23. 4. 2025 • 16:00 • Gorizia

Lavorare la realtà. Per un’idea di cinema di frontiera.

 

Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 16:00, il rinomato regista italiano Alessandro Comodin terrà un masterclass presso la Mediateca Ugo Casiraghi a Gorizia, intitolato: “Lavorare la realtà. Per un’idea di cinema di frontiera.” L’evento sarà dedicato alla sua opera cinematografica ed è aperto al pubblico, con un'attenzione particolare agli studenti delle accademie di cinema delle due Gorizie. 

I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il suo approccio creativo e approfondire i processi di regia e produzione che caratterizzano la sua poetica cinematografica. L’evento è gratuito e si svolgerà in inglese.

Dove:  Mediateca Ugo Casiraghi

Quando: 23. 4. 2025 alle ore 16:00



La partecipazione all'evento è gratuita. Si svolgerà in inglese.








Sul relatore

Alessandro Comodin (1982) è un rinomato regista, sceneggiatore e montatore italiano. Dopo aver studiato letteratura a Bologna, ha proseguito il suo percorso cinematografico a Parigi e presso la prestigiosa accademia INSAS a Bruxelles. Attualmente vive a Parigi, ma è cresciuto a pochi passi da Gorizia, nel comune friulano di San Vito al Tagliamento. Il Friuli rimane un elemento imprescindibile nei suoi film: ne è l’anima, il paesaggio e la fonte d’ispirazione.

Il suo film di diploma, Jagdfieber (2009), è stato presentato al Festival dei Popoli di Firenze e alla Quinzaine des Réalisateurs a Cannes. Nel 2011 ha vinto il Pardo d’oro al Festival di Locarno con il suo lungometraggio L'Estate di Giacomo, ricevendo numerosi riconoscimenti internazionali. Il suo film successivo, I tempi felici verranno presto (2016), ha ricevuto il Premio Beatrice Sartori al Festival di Cannes. Nel 2022, con Gigi la legge, ha ottenuto il Premio speciale della giuria a Locarno. Quest'ultimo è stato proiettato anche nel 2023 al Cinema all’aperto Silvano Furlan, dove il regista è stato ospite presso il Kulturni dom di Nova Gorica.

 

L’evento fa parte del progetto GO! STUDIO, finanziato dall'Unione Europea attraverso il Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito da EZTS GO e rientrano nel programma ufficiale della Capitale europea della cultura GO! 2025.